Mostra: 91 - 100 of 133 RISULTATI

Vukovar, il Danubio e oltre…

  Nota per la sua forza economica nell’Ottocento asburgico e in epoca jugoslava, per il livello di benessere raggiunto dalla popolazione, per l’alto numero di matrimoni misti, … La guerra di dissoluzione della Jugoslavia e l’assedio della città tra agosto e novembre 1991 la sconvolgono dalle fondamenta: morti, colonne di profughi, distruzioni enormi. Con un …

A Vienna per la mostra “Maria Teresa: stratega, madre, riformatrice”

    Le forze scese in campo aperto per difendere il cuore del dominio asburgico strappano la vittoria e costringono le truppe del Sultano a prendere la via del ritorno. Qui che inizia il processo di riflusso della minaccia ottomana che, pur molto lentamente, vede il logoramento ed infine la scomparsa dell’Impero ottomano. Qui inizia …

Alla scoperta della Romania. I tesori di Transilvania e Bucovina. Estate 2017

Orgogliosamente legata alla Storia di Roma antica e del suo Impero,segnata nei secoli da lunghe lotte per l’autonomia e dalla presenza degli Imperi ottomano e austro-ungarico, la Romania è la casa di popoli di cultura, tradizioni, religioni e lingue diverse: Romeni, certo, ma anche Sassoni, Ungheresi, Ebrei, Rom, Serbi, … ed Italiani di antica e …

Bucarest, la nuova Europa

Caratterizzata da un’architettura raffinata sul modello francese e segnata in profondità dal XX secolo, Bucarest è una città colpevolmente dimenticata da chi ama osservare, conoscere e comprendere. Densa, densissima, con i suoi quartieri di blocuri in cemento divisi in centinaia di minuscoli appartamenti; e verde, verdissima, con i suoi numerosi parchi e giardini che in …

Estate 2017 in Bosnia-Erzegovina. Campanili, Minareti, Sinagoghe

Anche se le vicende del XX secolo ne hanno messo a dura prova il tessuto multiculturale e multireligioso, la Bosnia-Erzegovina rimane un ambiente in cui la diversità si avverte con forza, riesce a trasmettere forti emozioni e a stimolare riflessioni. L’itinerario attraversa le due Entità politico-amministrative (Repubblica serba e Federazione croato musulmana) che compongono il …

Da Villach a Trieste. Dalla Mitteleuropa al Mediterraneo

Un percorso attraverso dolci colline dai pregiati vini, fertili pianure e lande pietrose, torrenti impetuosi e spettacolari formazioni carsiche, villaggi rurali e borghi fortificati, capitali longobarde, porti imperiali e d’impronta veneta. Questa proposta di viaggio è in grado di offrire tutto ciò, abbracciando Mitteleuropa, Slavia e Mediterraneo, terre di confine arricchite da una pluralità di …

Da Trieste a Pola in bici. Lungo la Parenzana e la Costa istriana

Se nella prima parte dell’itinerario ci inoltriamo tra colline e boschi, nella seconda metà del percorso scopriamo l’Istria blu: un borgo dopo l’altro, tra baie, pinete e macchia mediterranea, pedaliamo lungo strade maestre e vie solitarie, con la costante presenza del mare cristallino. Nel corso del viaggio entriamo poi in contatto con la comunità locale, …

Quarnero in bicicletta: da Trieste a Lussino, tra Ciceria e Adriatico

Terra di pastori, aspra e povera, fatta di montagne lontane dal mare e dalle rotte commerciali e turistiche. Qui veniva prodotto il carbone vegetale che fino al secolo scorso veniva portato con i carri nelle città di Trieste, Fiume/Rijeka e Capodistria/Koper. Forte è il contrasto con la contigua regione costiera della Liburnia, ricca di genti, …

Pasqua 2017 in Bosnia-Erzegovina. Campanili, minareti e sinagoghe

  L’itinerario è mosso da profonda curiosità culturale e umana per un’area spesso scossa dalla Grande Storia, in cui si intrecciano complesse storie personali, familiari e di comunità. Anche se le vicende del XX secolo ne hanno messo a dura prova il tessuto multiculturale e multireligioso, la Bosnia-Erzegovina rimane un ambiente in cui la diversità si …

Trieste porta d’Europa

  Carlo VI, Maria Teresa, Giuseppe II, … Nel corso del ‘700 la Casa d’Austria stimolò lo sviluppo della città e del porto di Trieste, dando loro una nuova missione ed un nuovo orizzonte: divenire un cardine del sistema economico imperiale. Trieste divenne così porto non solo di merci, ma anche di uomini dalla più …