LA PARENZANA

IN BICICLETTA TRA IL BLU DELL’ADRIATICO E I MILLE COLORI DELL’ISTRIA

STORIE INCONTRI PROFUMI SAPORI

24-27 APRILE 2025

Scarica il programma

In bicicletta, in gruppo, a cavallo dei confini tra Italia, Slovenia e Croazia, attraversiamo una regione unica: da Muggia (Trieste) a Parenzo, seguendo la mitica ciclovia della Parenzana, un tempo tratta ferroviaria. Un itinerario tra colline, boschi e antichi borghi all’interno dell’Istria fino a raggiungere il mare. Nel corso del viaggio entriamo in contatto con la comunità locale, che ci ospita e ci trasmette i ricordi di una storia ricca e travagliata e i sapori unici di queste terre: una miscela di tradizioni mediterranee e orientali.

L’Istria è un’Europa in miniatura. Per secoli il suo territorio è stato attraversato e abitato da uomini e donne di diverse culture, tradizioni e lingue. Di questi passaggi e di questi insediamenti – avvenuti in particolare durante il governo della Repubblica di Venezia – l’Istria di oggi mantiene ancora numerose tracce visibili, nonostante le fortissime turbolenze del Novecento.

Ma, malgrado le ferite della Storia, nel territorio istriano rimane qualcosa di speciale: uno spirito di rispetto e convivialità che va oltre le appartenenze etniche e le differenze linguistiche. Anzi, ancora oggi la vecchia lingua istro-veneta – parlata dalle migliaia di esuli sparsi in tutti i continenti – è in grado di far da collante tra genti diverse e tra vecchi Istriani e genti di nuovo insediamento.

130 km totali tra Italia, Slovenia e Croazia. Un’esperienza che rimarrà nei nostri ricordi


PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ARRIVO A MUGGIA (opzionale):
Ritrovo nel tardo pomeriggio a Muggia (TS) per organizzare il viaggio e incontrare il gruppo con il briefing iniziale,
sistemazione delle biciclette, cena e pernottamento in hotel

2° GIORNO: (66 KM +450)
Dopo un primo caffè il nostro tour inizia nella prima città dell’Istria, da qui ci dirigiamo in Slovenia, percorrendo la
ciclovia asfaltata verso Capodistria (Koper) e Isola (Izola), antiche città d’impronta veneta. Pedalando tra il mare e
le colline giungiamo poi nel vivace centro di Portorose (Portorož). Variante per la visita alla città di Pirano (Piran)
delizioso borgo della costa slovena. Nel pomeriggio, lambendo le saline ancora attive di Sicciole (Sečovlje), valichiamo
il confine con la Croazia, passando su fondo sterrato e affrontando la salita sul Golfo di Pirano che ci porta a pedalare
lungo il Carso dell’Istria interna. Arrivo nei pressi di Buie, per cena e pernottamento in B&B

3° GIORNO: (72 KM +700)
Tappa su sterrato, seguendo il percorso dell’ex-ferrovia da Buie (Buje) a Montona (Motovun), tra boschi, gallerie
e viadotti. Sostiamo nell’affascinante Grisignana (Grožnjan), intimo borgo medioevale, oggi città degli artisti dal
panorama spettacolare, in recupero dopo anni di abbandono. Un po’ di ristoro sul più bel terrazzo affacciato sulla
valle del fiume Quieto (Mirna) e scendiamo poi nel cuore del Bosco di San Marco, importantissima risorsa di legname
ai tempi della Serenissima. Pedaliamo in discesa per vivere emozioni profonde nel bosco, nel silenzio della natura.
Sfiliamo il borgo di Montona collocato sul colle che domina la valle e proseguiamo tra dolci saliscendi, vigneti e
campagne. Pausa per una “merenda” con i prodotti enogastronomici locali e ultimi chilometri in bici per l’arrivo a
Parenzo (Poreč), capolinea del trenino della Parenzana. Cena in trattoria e pernottamento in B&B.

4° GIORNO:
Dopo la colazione, ci concediamo il tempo per una passeggiata nel centro storico di Parenzo e visita alla Basilica
Eufrasiana per rivivere lo splendore di Bisanzio. Gustando l’ultimo caffè termina il nostro viaggio con il rientro in
Italia con un transfer dedicato.


NOTA: Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che durante il viaggio, per cause di forza maggiore, in base alle condizioni climatiche, alle regole e alle indicazioni imposte dalle autorità, alle condizioni sanitarie, a quelle della circolazione stradale e dei mezzi di trasporto utilizzati, alle regole di accesso imposte dai siti di visita, alle festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 470,00 per minimo 6 partecipanti

SUPPLEMENTO STANZA SINGOLA: Euro 115,00

EVENTUALE NOLEGGIO BICICLETTA: Euro 35,00 (Mtb) – Euro 60,00 (E-MTBike)

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del tour # Trattamento di mezza pensione come da programma # Trasporto bagagli # Trasferimento in minibus da Parenzo (Poreč) a Muggia nell’ultimo giorno # Assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE: Pranzi # Bevande ai pasti # Degustazioni # ingressi e visite facoltative # Degustazioni # Extra personali # In genere tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”.

LIVELLO DI DIFFICOLTA’ / TIPOLOGIA DI TRACCIATO: 
MEDIO / ASFALTO 30%-STERRATO 70%

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI: 
carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità (senza rinnovo con timbro).

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI = 6
ISCRIZIONI SINO AD ESAURIMENTO POSTI

ACCONTO DI € 150,00 DA VERSARE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE
SALDO ENTRO 30 GIORNI DALLA PARTENZA

Se il numero minimo non verrà raggiunto 20 giorni prima della partenza, il viaggio verrà annullato e l’acconto versato interamente restituito


PER INFORMAZIONI TECNICHE E RIGUARDANTI IL PERCORSO
Fabrizio Masi
info@viaggiareslow.it
347-03.94.300


PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Daniele Bilotta
daniele@etlitn.it
0464-43.15.07 dalle ore 09.00 alle 18.00

ORGANIZZAZIONE TECNICA
Agenzia Viaggi ETLI-TN, Soc. Coop Rovereto – Corso Rosmini, 82 – 38068 Rovereto (Tn)
P.I. 00591080221 – N. Reg. A157038 – Compagnia assicurativa: AXA

Condividi su