Dei 17 mulini ad acqua che appartengono da secoli alle famiglie rurali, 3 sono completamente distrutti, ma per altre 14 c’è la speranza che possano essere salvati. Circa 950 abitanti del villaggio che si trovano sulla strada regionale Niš – Vlasina sperano che questa rarità architettonica possa diventare una vera attrazione turistica. Sono convinti che …
Kosovo. Il monastero di Decani
Lasciata alle spalle la polverosa strada principale, solo dopo aver percorso trecento metri circa di strada sterrata, si entra in un mondo di straordinario fascino, un luogo riparato dal caotico traffico cittadino, completamente immerso nel verde delle montagne che segnano il confine con il Montenegro e l’Albania. Una volta aver superato il controllo dei militari …
La bellezza dell’eco-turismo nel Montenegro
Abbiamo visitato l’eco-villaggio Komovi, vicino a Andrijevica. Questi turisti viaggiano piu’ volte durante l’anno, non sono interessati ad alberghi di lusso, e non chiedono neanche quanto costa il soggiorno in uno degli eco villaggi oppure nei cosiddetti “katuni” (le capanne primitive coperte da paglia). Sono alpinisti e conoscono la geografia del paese meglio dei locali. …
L’8 di Sargan
La costruzione di questa ferrovia è stata iniziata dagli austriaci nel 1916, mentre la Serbia era sotto la loro occupazione. Dopo quasi un decennio di lavori e’ diventata una meraviglia architettonica, ed e’ rimasta fino ad oggi. La ragione per questo e’ la soluzione con quale fu superata la differenza d’altitudine di 300 metri tra …
Turismo Responsabile in Bosnia
Tale evento ha rappresentato un’importante occasione per un confronto aperto sui temi del turismo responsabile e su come tale tipo di turismo può contribuire alla valorizzazione del territorio, ed in prospettiva ad uno sviluppo economico sostenibile della zona. La prima parte è stata contrassegnata dai saluti ufficiali del sindaco Marko Pavic e da parte della …
Macedonia. Le Torri di Marco a Prilep
Molti anni di ricerca archeologica hanno dimostrato che lì si trovava un insediamento romano: Keramija. Nel periodo di dominio dei Romani, la città si espandeva verso sud-ovest, come suggeriscono le decorazioni marmoree trovate nella basilica paleocristiana. La fortezza è stata costruita probabilmente nel X secolo da parte dei Bizantini che a quei tempi facevano parte …
Struga. La capitale della poesia
E questo evento è di sicuro un ottimo motivo per visitare la bellissima città di Struga con il fiume Crn Drim che proviene dal lago di Ocrida. Passeggiando lungo il fiume nel centro della città, si può essere improvvisamente colpiti da un giardino pieno di pietre. Guardando meglio si leggono le iscrizioni di nomi come …
Dalmazia. Un’estate al mare
“I serbi sono gente buona. Vogliamo vederli a Dubrovnik”. L’affermazione, coraggiosa per un croato, è di Goran Strok, proprietario di una catena di alberghi di lusso in Croazia. Per i croati, i serbi sono l’archetipo del nemico. Una macchina targata Belgrado è stata recentemente demolita a Spalato. Dopo, si è saputo che il proprietario era …
Slavonia. Eco-etno villaggio “Stara Kapela”
Il villaggio ha una lunga e burrascosa storia. Nel 1275 vi fu costruita la fortezza della famiglia di nobili Gorjanski, attorno alla quale, sulle colline circostanti, crebbe il villaggio. La maggior parte della popolazione vi fu condotto in schiavitù dai Turchi, che conquistarono queste terre nel XV e XVI secolo. Nella seconda metà del XVII …
Scuole e turismo responsabile. Proposte formative e di viaggio nei Balcani
“Viaggiare i Balcani”, oltre ad essere una piattaforma interattiva per lo sviluppo di un turismo responsabile nella regione, si occupa anche dell’organizzazione di percorsi e itinerari formativi, rivolti in particolare ai giovani, per far conoscere una realtà segnata anche recentemente da un devastante conflitto, ma anche da percorsi di rinascita e di cooperazione che vedono …