Viaggiamo da qualche ora e il confine orientale si sta ormai materializzando. A dire il vero il Carso sta già annunciando da qualche chilometro che i Balcani sono ormai vicini ed allora la frontiera di Fernetti, oggi stranamente meno permeabile del solito, sembra solo l’ennesima conferma di qualcosa che già si respira. Siamo in otto, …
Il Parco per la pace
Il Balkan Peace Park è un progetto transnazionale per la creazione di un Parco della Pace’ nell’area di confine tra Kosovo, Albania e Montenegro, una delle zone montane più belle e incontaminate d’Europa. Il “Parco balcanico per la pace” è un progetto ideato per favorire la difesa e la cura della diversità e della ricchezza …
Kosovo. Contrasti
Una tempesta di odori e immagini policrome in caotico movimento ha sorpreso i nostri sensi, fino a poco tempo prima intorpiditi dal grigio spettacolo della parte serba di Kosova Mitrovica e dall’agghiacciante visione di un kombinat metallurgico in perfetto stile sovietico che annuncia l’entrata in città. Abbiamo appena attraversato il ponte sull’Ibar che sancisce, se …
Una piccola Italia tra le valli della Bosnia
In 150 case attorniate dal verde nei pressi di Prnjavor da più di un secolo vive una comunità italiana. A Stivor possiedono tutti il passaporto italiano, nelle scuole si studia italiano, si leggono i giornali italiani e si vive con pensioni italiane Scrive Eldin Hadzovic, pubblicato sul settimanale sarajevese DANI, 4 giugno 2004 Traduzione di …
Bosnia-Erzegovina. In montagna: Jahorina
di Gianandrea Sandri Se una domenica desiderate sentire solo il rumore dei vostri passi, il ronzio delle mosche (fastidiose, agli inizi dell’estate) e il verso delle cornacchie, dirigetevi verso la Jahorina, nella Repubblica Srspka. Arrivate sin dove finisce la strada asfaltata, oltre il paese; d’inverno, naturalmente, sarete costretti a fermarvi prima, nel parcheggio dell’hotel Bistrica: …
Bosnia Erzegovina. La cascata di Skakavac
di Gianandrea Sandri Trent’anni fa circa abbiamo girovagato per tutta l’Asia, alla ricerca di qualcosa di noi. A saperlo, avremmo anche potuto non andare tanto lontano. Prendete la strada che inizia da quel che rimane dello zoo di Sarajevo e seguitela fin dove finisce. Avrete bisogno di un buon fuoristrada perché, usciti dalla città, ci …
Bosnia-Erzegovina. Leggere impressioni
di Paolo Baldessarini30 giugno 2005 , ore 9.50 ” ritorno a casa “Da poco più di un’ ora siamo in viaggio verso l’ Italia, dopo una breve visita a questo paese, che circa dieci anni fa, veniva tremendamente ferito da un conflitto interno, e che ha visto l’ Europa starsene alla finestra nella maniera più …

Bosnia-Erzegovina. Oltre i 2.000… una bellezza dimenticata
Guida escursionistica alle cime oltre i 2000 metri della Bosnia ed Erzegovina e altre avventure selezionate. di Matias Gomez Troppi visitatori della Bosnia ed Erzegovina se ne sono andati scrivendo di guerra e dolore. Dimenticata e’ stata una Bellezza, tuttora qui ed aperta a tutti. Le montagne della Bosnia ed Erzegovina sono un paradiso per …

Belgrado, il fascino di una capitale europea
Si conclude il viaggio dell’Osservatorio dei Balcani, e il diario di Massimo Gnone, da Vienna fino a Belgrado, seguendo il Danubio (dal settimanale Vita, settembre 2003) di Massimo Gnone Belgrado: Ore 9 Dalla notte precedente un consiglio per turisti dispersi a Belgrado. Non è uno scherzo: nella capitale serba esiste l’hotel M e l’hotel N …

“Put Vode”. La strada dell’acqua
Nella zona di Kraljevo, un interessante progetto di collegamento fra le aree termali e quelle di interesse naturalistico e storico, nato nell’ambito dell’attività formativa sullo sviluppo locale promossa dal Tavolo Trentino con la Serbia Referenti Gruppo Operatori di Trerritorio Lazar Nisavic c/o ADL Kraljevo 00381 64 1587878 Slobodan 00381 63 8324889 L’idea della “Strada dell’acqua” …