Proprio la sua posizione geografica, all’interno del golfo del Quarnaro, che separa l’Istria dalla costa settentrionale della Croazia, ha fatto sì che la città occupasse da tempo immemorabile una posizione strategica. Il sito dell’odierna città venne conquistato nel 60 a.C. dai romani, che vi fondarono un municipio, chiamato Tarsatica, citato da Plinio il Vecchio nella …
Serbia. Un museo a cielo aperto a Sirogojno
L’iniziativa e’ stata lanciata da un’ organizazione di produzione artigianale ed e’ stata realizzata grazie all’ impegno di Dobrila Vasiljević – Smiljanić, dell’ etnologa Bosa Rosić, delle istituzioni competenti e di numerosi collaboratori. Il complesso monumentale della Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo del 18 secolo e il Museo all’aperto sono protetti dalla legge …
EuroVelo in Bosnia-Erzegovina
L ‘obbiettivo di EuroVelo e’ di promuovere i viaggi con la bicicletta con lo spirito del turismo responsabile e ,a livello locale, anche quello di stimolare l’uso del veicolo a pedali (bicicletta), per esempio nel recarsi a scuola o al lavoro. In Europa e’ tornata di moda la bicicletta e il miglior esempio e’ il …
Alpi Giulie. La cima del Krn
Così abbiamo dovuto cambiare il nostro programma. Il primo giorno siamo saliti solo fino a Dom na Komni. Il sentiero qui e’ ripido e l’ascesa dura circa due ore. Dom na Komni Il secondo giorno partiamo verso la sella valico di Bogatin, e il tragitto dura poco più di un’ora. Il sentiero e’ dritto con …
A nozze con la Macedonia: la Galichka svadba
Si tratta della Galichka svadba (le nozze di Galichnik). In origine, l’evento durava cinque giorni – culminando nel giorno di San Pietro, il 12 luglio – ed era l’unico periodo dell’anno in cui le coppie potevano sposarsi. Oggi, la svadba è parte del festival Galichko Leto (l’Estate di Galichnik), e si è trasformato in un …
Serbia. I parchi nazionali dei Balcani
In Serbia esistono cinque parchi nazionali. Il Parco nazionale Djerdap fu istituito nel 1974 e si trova a nordest della Serbia, vicino la frontiera con la Romania. Si estende su 63.608 ettari mentre la zona protetta racchiude 93.968 ettari. L’attrattiva principale di questa zona e’ la gola di Djerdap, dove passa il fiume Dunav. La …
Croazia. L’isola di Korcula-Curzola
Ci sono vari modi per raggiungere questa isola croata, sesta per dimensioni nel mare adriatico. Si può prendere il traghetto dalla semisola Peljesac, dove dalla cittadina Orebic ogni mezz’ora parte un trasporto. A Orebic si può arrivare da Zagabria, Dubrovnik o Sarajevo, Ploce e Drvenik, passando per il paesaggio pittoresco di Peljesac e la famosa …
Bosnia-Erzegovina. Alla scoperta di Vardište…
Il gruppo era composto da otto persone, differenziate per esperienza, età e livello di conoscenza del Paese, accompagnate da due ragazze che lo scorso anno hanno svolto un periodo di servizio civile proprio in questi luoghi. Dopo sedici ore di viaggio in automobile, il gruppo è giunto a Breza, cittadina di 16.000 abitanti circa, situata …
Turismo in Croazia? Non c’è solo il mare
Slavonia, fra turismo rurale… di Drago Hedl, Osijek Ante Peric, uno dei pionieri dell’agriturismo a Ivankov, villaggio vicino a Vinkovac, nel nord-est della Croazia continentale, ha capito ciò che la maggior parte delle persone che oggi vivono di turismo in Croazia non vuole capire, e cioè che sempre meno turisti verranno in Croazia solo per …
Bosnia-Erzegovina. Le necropoli di stećci
Le necropoli di stecci rappresentano uno dei più grandi misteri della storia della Bosnia Erzegovina. Non si conosce la loro origine, l’appartenenza dei defunti che vi si seppellivano e il significato dei messaggi simbolici incisi sulle pietre sepolcrali. Molto rilevanti per gli storici sono le scritte che caratterizzano alcuni stecci. Queste scritte parlano di diversi …