Mostra: 21 - 30 of 109 RISULTATI

Il campo di concentramento che non ti aspetti

VO’ EUGANEO. IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO CHE NON TI ASPETTI

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023

Villa Contarini Giovanelli-Venier nel Comune di Vo’ Euganeo: una grande e raffinata dimora, realizzata da nobili veneziani nel contesto naturale dei Colli Euganei, che nell’ultimo scorcio del 1943 diviene il primo campo di internamento per Ebrei sul territorio della Repubblica Sociale Italiana e rappresenta il primo gradino verso i luoghi dello sterminio

Capitali dell’Est. Zagabria e Lubiana

CAPITALI DELL’EST. ZAGABRIA E LUBIANA

8-11 DICEMBRE 2022

Due importanti città nel cuore dell’Impero asburgico, oggi capitali di Slovenia e Croazia: Lubiana (Laibach, in lingua tedesca), con lo sguardo rivolto a Vienna e alla Mitteleuropa, ma anche alla vicina Trieste. Zagabria (Agram, secondo la vecchia denominazione), orgogliosa della sua identità croata, desiderosa nell’800 di uscire dall’orbita di Budapest e divenire il terzo pilastro della compagine imperiale.

Vukovar, il Danubio e le sue genti

16-20 NOVEMBRE

Vukovar e il Danubio: un abbraccio inseparabile tra una città prestigiosa ed il grande fiume d’Europa. Distesa come un corpo sinuoso lungo il corso d’acqua che oggi separa Croazia e Serbia, testimone degli scontri secolari tra Cristiani e Musulmani in questa striscia della pianura pannonica, Vukovar è città barocca, mitteleuropea, resa prospera da Tedeschi, Magiari, Ebrei, Serbi, Croati, …

Trieste. Robe da matti!

5-6 NOVEMBRE 2022

Trieste, all’interno della Penisola, diventa capitale della moderna psicologia e psichiatria proveniente dagli ambienti viennesi, all’avanguardia per il trattamento del disagio mentale, dando vita già in epoca asburgica a quell’istituto di cura che, molti anni dopo, Franco Basaglia erediterà e condurrà verso nuove dimensioni.

Capitali dell’Est. Bucarest

29 SETTEMBRE-2 OTTOBRE (TREVISO)
13-16 OTTOBRE (BERGAMO)

Conosciuta come “la Parigi dell’Est”, la capitale della Romania è ricca di tesori e contrasti. Brulicante di vita, talvolta disordinata, a tratti caotica, … balcanica. Caratterizzata da un’architettura raffinata sul modello francese e segnata con forza dalle affascinanti costruzioni tra le due guerre mondiali e da quelle del periodo comunista, Bucarest è una città colpevolmente dimenticata da chi ama osservare, conoscere e comprendere.

Trieste. Robe da matti!

17-18 SETTEMBRE 2022

A cavallo tra fine ‘800 ed inizio ‘900, all’interno della Penisola italiana, Trieste diventa capitale della moderna psicologia e psichiatria proveniente dagli ambienti viennesi, all’avanguardia per il trattamento del disagio mentale, dando vita già in epoca asburgica a quell’istituto di cura che, molti anni dopo, Franco Basaglia erediterà e condurrà verso nuove dimensioni.

Sarajevo centro del mondo

7-14 AGOSTO 2022

Sarajevo è nel cuore di molti Italiani: viaggiatori curiosi e attenti, amanti della grande letteratura, appassionati di quel mondo dai toni e dalle sfumature infiniti che dalla Mitteleuropa giunge sino all’angolo più lontano dei Balcani. Tutti conquistati dal suo fascino smisurato. Città ottomana, asburgica e jugoslava, che ha saputo tenere insieme in modo equilibrato ed armonioso queste sue diverse dimensioni, riunendo in un solo corpo i suoi abitanti.

Capitali dell’Est. Lubiana e Zagabria

2-5 GIUGNO 2022

Due importanti città nel cuore dell’Impero asburgico, oggi capitali di Slovenia e Croazia: Lubiana, con lo sguardo rivolto a Vienna e alla Mitteleuropa, ma anche alla vicina Trieste. Zagabria, orgogliosa della sua identità croata, desiderosa di uscire dall’orbita di Budapest e divenire il terzo pilastro della compagine imperiale.

L’Italia e i Balcani. Il Trentino che guarda ad Est

14-15 MAGGIO 2022

Il Trentino è una vera e propria porta di accesso al mondo dell’Europa centrale e orientale: i Balcani, la Mitteleuropa ed il vasto mondo tedesco sono infatti parte naturale e inscindibile della storia di questo territorio. Basti pensare che nel primo scorcio del ‘900, Trentini, Viennesi, Sarajevesi e abitanti di Leopoli – in Ucraina – erano cittadini del medesimo Stato!

Istria. Voci e colori

15-18 APRILE 2022

Terra colorata, quella istriana: il rosso della bauxite, il verde dei boschi, delle viti e degli ulivi, l’azzurro del mare; ma anche le varie “tonalità” di genti e lingue diversi